Piccoli gioielli artigianali creati con amore

Semiami è un progetto nato dopo il viaggio in Amazzonia con “DNA of MUSIC”.
In Amazzonia gli abitanti sono soliti indossare gioielli creati dai semi delle piante: bracciali, orecchini e collane sono naturali e provengono dalla foresta, che quindi si porta con sè sempre.

Dalla campagna di Ostuni abbiamo raccolto semi di ulivo, albicocco, pesco e mandarlo e abbiano iniziato una ricerca sulla lavorazione.

Il risultato è “semiami”, piccoli gioielli artigianali che tramite offerte minime volontarie aiuta a finanziare il progetto “DNA of MUSIC“, con il quale cerchiamo di divulgare, attraverso metodi non convenzionali, concetti di scienza e biodiversità.

Gioielli artigianali

Ogni nosttro gioiello è assemblato con cura e amore, pezzo dopo pezzo.

Semi lavorati a mano

I semi che usiamo provengono dalla campagna di Ostuni, e vengono lavorati a mano in modo naturale e non invasivo.

Argento 925

I nostri orecchini e le nostre collane cono di Argento 925. Un materiale delicato quanto prezioso.

Aiutiamo la ricerca

Tutto il ricavato derivante da “semiami” sarà dedicato al finanziamento del progetto DNA of MUSIC, nato dalla volontà di divulgare

DNA of MUSIC

Attraverso la musica e le arti visive vogliamo comunicare nozioni scientifiche attirando gli spettatori all’interno di un processo di divulgazione volto a creare desiderio di conoscenza.

In questo modo speriamo di stimolare nelle persone la ricerca di informazioni basate su letteratura scientifica.

DNA of MUSIC all’XPRIZE Rainforest

La ricerca musicale su un frammento del DNA viene fatta attraverso un algoritmo che lo converte in note, le quali vengono poi armonizzate dal compositore musicale che rende il tutto armonioso all’orecchio umano. Subito dopo parte la ricerca figurativa e narrativa per realizzare testi e video relativi a quanto ascoltato, volti a richiamare le suggestioni emotive presenti in ognuno di noi!

Durante la competizione XPRIZE Rainforest, abbiamo messo in campo le nostre conoscenze per creare una straordinaria fusione tra scienza e musica. Alcune delle sequenze di DNA campionate durante la gara sono state trasformate in note musicali grazie all’algoritmo di SONIFICAZIONE del DNA; questo ci ha permesso di tradurre il linguaggio scientifico in una vera e propria composizione musicale.

Progetto SFIDA

ll Progetto S.F.I.D.A. è nato con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della sostenibilità ambientale e della biodiversità. Attraverso laboratori didattici, attività all’aperto ed il percorso naturalistico sensoriale, coinvolgiamo giovani e adulti in un avventura di crescita personale e collettiva.

S.F.I.D.A. è un Progetto di Solidarietà finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà.

SFIDA mira a riconnettere i giovani con la natura e il territorio, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Attraverso attività pratiche ed educative, sensibilizziamo i partecipanti sull’importanza della biodiversità locale e delle competenze manuali, rafforzando il legame con l’ambiente naturale.

Esplora il nostro percorso naturalistico sensoriale, partecipa ai workshop pratici e scopri come puoi contribuire a rendere il nostro territorio un luogo più sostenibile e accogliente per tutt-. 

Percorso Sensoriale

Creazione di un percorso naturalistico sensoriale  “design for all” sulla flora. 

Workshop
Pratici

Dalla fotografia, alla creazione di gioielli con semi locali, all’apicoltura.

Contenuti
Digitali

Sensibilizzazione del pubblico sulla biodiversità attraverso video e podcast.

Eventi
Comunitari

Eventi aperti a tutt-, dai percorsi naturalistici a giornate di sensibilizzazione.

Chi siamo

CLABS – Culture Labs è un’associazione culturale che promuove cultura, scienza e inclusione sociale, attraverso progetti creativi che uniscono arte, audiovisivo, educazione e partecipazione.

Lavoriamo per rendere accessibili temi complessi usando linguaggi coinvolgenti come il video, la musica, il gioco e la narrazione. Produciamo documentari, magazine, contenuti digitali e laboratori partecipativi, creando connessioni tra persone, territori e saperi. Siamo attivi a livello locale e internazionale, con progetti che spaziano dalla divulgazione scientifica alla cittadinanza europea, dall’ambiente all’innovazione sociale.

CLABS valorizza l’inclusione, la parità di genere e la collaborazione tra mondi diversi, credendo nella cultura come strumento di crescita, consapevolezza e cambiamento.

Portiamo la scienza nel quotidiano, la cultura nei territori e la creatività nei processi educativi.

Torna in alto